Gli alcaloidi pirrolizidinici (PA) sono metaboliti secondari eterociclici che possono contaminare grano, latte, miele, tè, uova, infusioni di erbe ed integratori alimentari e possono causare gravi effetti epatotossici, genotossici, citotossici, tumorigenici e neurotossici negli esseri umani e negli animali. La presenza di PA può però essere ridotta con buone pratiche agricole e di raccolta.
Ragion per cui, a partire dal 01 luglio 2022, con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2020/2040 della Commissione dell'11 dicembre 2020 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006, sono stati introdotti nuovi tenori massimi di alcaloidi pirrolizidinici in alcuni prodotti alimentari. È stato quindi previsto un periodo di transizione di due anni per consentire agli operatori di mettere in atto misure per garantire tali livelli.
Di seguito i tenori massimi di alcaloidi pirrolizidinici e i prodotti alimentari interessati:
|
Prodotti alimentari |
Tenore massimo (μg/kg) |
8.4. |
Alcaloidi pirrolizidinici |
|
8.4.1 |
Infusioni a base di erbe (prodotto essiccato) (**) (***) ad eccezione delle infusioni a base di erbe di cui a punti 8.4.2 e 8.4.4 |
200 |
8.4.2 |
Infusioni a base di rooibos, anice (Pimpinella anisum), melissa, camomilla, timo, menta peperita, verbena odorosa (prodotto essiccato) e miscele composte esclusivamente di tali erbe essiccate (**) (***) ad eccezione delle infusioni a base di erbe di cui al punto 8.4.4 |
400 |
8.4.3 |
Tè (Camellia sinesis) e tè aromatizzati (****) (Camellia sinensis) (prodotto essiccato) (***) ad eccezione di tè e dei tè aromatizzati di cui al punto 8.4.4 |
150 |
8.4.4 |
Tè (Camellia sinesis) e tè aromatizzati (****) (Camellia sinensis) e infusioni a base di erbe per lattanti e bambini nella prima infanzia (prodotto essiccato) |
75 |
8.4.5 |
Tè (Camellia sinesis) e tè aromatizzati (****) (Camellia sinensis) e infusioni a base di erbe per lattanti e bambini nella prima infanzia (prodotto liquido) |
1,0 |
8.4.6 |
Integratori alimentari contenenti ingredienti vegetali, compresi gli estratti (**), ad eccezione degli integratori alimentari di cui al punto 8.4.7 |
400 |
8.4.7 |
Integratori alimentari a base di polline (39) Polline e prodotti a base di polline |
500 |
8.4.8 |
Foglie di borragine (fresche, congelate) immesse sul mercato per il consumatore finale (**) |
750 |
8.4.9 |
Erbe essiccate ad eccezione delle erbe essiccate di cui al punto 8.4.10 (**) |
400 |
8.4.10 |
Borragine, levistico, maggiorana ed origano (essiccati) e miscele composte esclusivamente di tali erbe essiccate (**) |
1000 |
8.4.11 |
Semi di cumino (spezia in semi) |
400 |
A decorrere dal 01 settembre 2022 è entrato in vigore anche il Regolamento (UE) 2021/1408 della Commissione del 27 agosto 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 introducendo nuovi tenori massimi di alcaloidi tropanici in alcuni prodotti alimentari.
Gli alcaloidi tropanici (TA) sono metaboliti secondari prodotti da alcune specie di piante tra cui Brassicaceae, Solanaceae, Proteaceae, Rhizophoraceae e Erythroxylaceae.
In particolare i TA legiferati sono l’atropina e la scopolamina, sostanze che vengono originate come meccanismo di difesa ma che, dato il loro effetto tossico e repellente, rappresentano un alto fonte di rischio per alimenti e mangimi.
Di seguito i tenori massimi di alcaloidi tropanici e i prodotti alimentari interessati:
|
Prodotti alimentari |
Tenore massimo (μg/kg) |
|
8.2 |
Alcaloidi tropanici (*) |
|
|
|
|
Atropina |
Scopolamina |
8.2.1 |
Alimenti trasformati a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini contenenti miglio, sorgo, grano saraceno, granturco o loro prodotti derivati (3) (29) |
1,0 |
1,0 |
|
|
Somma di atropina e scopolamina |
|
8.2.2 |
Miglio e sorgo non trasformati (18) |
5,0 a decorrere dal 1° settembre 2022 |
|
8.2.3 |
Granturco non trasformato (18) ad eccezione di:
|
15 a decorrere dal 1° settembre 2022 |
|
8.2.4 |
Grano saraceno non trasformato (18) |
10 a decorrere dal 1° settembre 2022 |
|
8.2.5 |
Granoturco per pop corn Miglio, sorgo e granturco commercializzati per il consumatore finale Prodotti della molitura del miglio, del sorgo e del granturco |
5,0 a decorrere dal 1° settembre 2022 |
|
8.2.6 |
Grano saraceno commercializzato per il consumatore finale Prodotti della molitura del grano saraceno |
10 a decorrere dal 1° settembre 2022 |
|
8.2.7 |
Infusioni a base di erbe (prodotto essiccato) ad eccezione delle infusioni a base di erbe di cui al punto 8.2.8 |
25 a decorrere dal 1° settembre 2022 |
|
8.2.8 |
Infusioni a base di erbe (prodotto essiccato) di semi di anice |
50 a decorrere dal 1° settembre 2022 |
|
8.2.9 |
Infusioni a base di erbe (prodotto liquido) |
0,20 a decorrere dal 1° settembre 2022 |
|
(*) Gli alcalodi tropanici di cui sopra sono l’atropina e la scopalamina.» |
|
Il periodo di transizione previsto dalle normative sopracitate è ora terminato: entrambi i regolamenti diventano dunque obbligatori nella loro applicazione.
ChemService ha messo a punto ed accreditato un metodo in LC-MS/MS, per la determinazione di alcaloidi pirrolizidinici e tropanici, il quale consente la determinazione di tutti i parametri previsti dalla legge, così da essere parte attiva della sicurezza nella filiera alimentare sia Feed che Food.
Per ulteriori informazioni o se interessati al servizio
Silvia Facchinetti - Food & Nutra Sales Manager - silvia.facchinetti@labanalysis.it