Nel 2017 è stata pubblicata la dichiarazione sui rischi per la salute umana connessi alla presenza di alcaloidi pirrolizidinici (PA) nel miele, nel tè, nelle infusioni a base di erbe e negli integratori alimentari definendo un nuovo punto di riferimento di 237µg/Kg di peso corporeo al giorno per valutare i rischi cancerogeni posti dagli alcaloidi pirrolizidinici.
Gli alcaloidi pirrolizidinici sono metaboliti secondari eterociclici, possono contaminare grano, latte, miele, uova, infusioni di erbe ed integratori alimentari e possono causare gravi effetti epatotossici, genotossici, citotossici, tumorigenici e neurotossici negli esseri umani e negli animali. La presenza di PA può essere ridotta con buone pratiche agricole e di raccolta.
Per questo motivo sono stati fissati nuovi tenori massimi ed è stato modificato il Reg. CE 1881/2006 con il Regolamento UE 2020/2040 della Commissione dell’11 dicembre 2020. Quest’ultimo si applica a decorrere dal 01 luglio 2022. È previsto quindi un periodo di transizione di due anni per consentire agli operatori di mettere in atto misure per garantire tali livelli.
LabAnalysis Group ha messo a punto i PA previsti dal regolamento, al fine di poter accompagnare i clienti nella fase di messa a punto delle misure di contenimento durante il periodo di transizione e non trovarsi impreparati all’entrata in vigore dei nuovi limiti di legge.
Scopri di più e leggi la scheda tecnica per ulteriori dettagli.
Per ulteriori informazioni o se interessati al servizio
Fausta Giuffrè
Direttore Tecnico Laboratorio Chimico
fausta.giuffre@chemservice.it