Allerta allergene senape: altri richiami dal mercato

Novità
karolina-kolodziejczak-4kdkassstkg-unsplash.jpg

Anche nel 2021 gli allergeni non dichiarati nei prodotti alimentari sono stati uno dei principali fattori di ritiro e richiamo dal mercato. Negli ultimi mesi sono state notificate diverse allerte per la presenza di senape in prodotti della filiera del grano come la pasta.

Senape nella pasta?

La senape è comunemente conosciuta come salsa usata per i condimenti di insalate o hamburger.

Oltre al comune utilizzo, però, ha anche attività fungicide e viene utilizzata in rotazione con il grano utilizzando la tecnica del sovescio per difendere le culture da attacchi fungini. Quindi oltre ad offrire sostanza organica al suolo, migliorandone la struttura e arricchendolo di nutrienti, ha anche scopi difensivi. Per questo motivo è possibile trovare per cross-contamination residui di senape nei prodotti da forno come pasta, biscotti, pane etc.

Per prevenire incidenti di cross contaminazione è opportuno implementare i controlli delle materie valutando la possibilità di ricercare la senape come allergene al fine di garantirne l’assenza nei prodotti finiti.

ChemService offre un servizio di analisi accreditato con metodo ELISA in grado di quantificare l’analita. Inoltre, se richiesto, possiamo affiancare la determinazione della senape in PCR - metodo basato sulla presenza del DNA nel campione. L’esecuzione dell’analisi in doppio garantisce un risultato affidabile nelle matrici più complesse, dove non di rado capita di avere problemi di interferenza con altri analiti.

Scopri di più e visiona la lista di tutti i nostri allergeni accreditati!

Per ulteriori informazioni:
info@chemservice.it

Indietro