Entro la fine di ottobre potrebbero esserci cambiamenti nell’industria chimica, a causa della revisione del Regolamento (CE) n.1272/2008. Conosciuto come Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), esso definisce il sistema di classificazione europeo relativo alle sostanze chimiche. Essendo allineato al GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals) e complementare al REACH (Regolamento n.1907/2006 per la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche), ogni sua modifica potrebbe generare importanti cambiamenti nel mercato delle analisi chimiche.
Cosa potrebbe accadere ora, quindi? Nello specifico, si è in attesa dell’esito di una consultazione che ha lo scopo di implementare nuove classi di pericolo per le sostanze che alterano il sistema endocrino (sostanze ED), con applicazione dell’atto entro la fine dell’anno.
Si tratterebbe dell’inclusione di due classi di pericolo, in base al livello di certezza, con la conseguente creazione di categorie per gli "Interferenti endocrini noti o presunti" e per gli "Interferenti endocrini sospetti". Per entrambe le categorie, sarebbero richieste prove per tre criteri principali: l'attività ED, gli effetti avversi, e il legame biologicamente plausibile tra di essi. Se le prove dimostrassero in modo inequivocabile che gli effetti avversi non sono rilevanti a livello di popolazione, la sostanza non potrebbe essere considerata un interferente endocrino.
Inoltre, per gli interferenti endocrini nelle miscele, è possibile che limiti di cut-off per singole sostanze portino a nuove classi per le sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti, molto bioaccumulabili (vPvB), persistenti, mobili e tossiche (PMT) e molto persistenti, molto mobili (vPvM).
Una cosa è certa: a seguito dell’introduzione di tali modifiche aumenta l'importanza della modellizzazione della popolazione e cresce l'interesse di questo intero settore di studi.
In ChemService rimaniamo costantemente aggiornati sulle modifiche delle normative di riferimento, riuscendo ad offrire ai nostri partner servizi su misura per ogni necessità.
Per maggiori informazioni
sales_glp@chemservice.it