Il regolamento UE 2022/617 del 12 aprile 2022 modifica il regolamento CE n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale. L'esperienza di ChemService e LabAnalysis garantisce limiti di rilevabilità fino a 5 volte inferiore al limite di legge ed una consegna dei risultati in 3 giorni lavorativi.
Uno studio dell'Autorità del 2012 ha stabilito una dose settimanale tollerabile (TWI) pari a 4 μg/kg di peso corporeo per il mercurio inorganico e 1,3 μg/kg di peso corporeo per il metilmercurio, concludendo che l'esposizione alimentare al navantacinquesimo percentile è prossima o superiore alla TWI per tutte le fasce d'età.
Per fruire dei benefici del consumo di pesce associati a 1-4 porzioni di pesce alla settimana e proteggersi dalla tossicità per lo sviluppo neurologico del metilmercurio, il consumo di specie di pesci/molluschi con un elevato contenuto di mercurio dovrebbe essere limitato.
Alla luce dei pareri scientifici e delle dichiarazioni dell'Autorità, è opportuno rivedere i tenori massimi di mercurio al fine di ridurne ulteriormente l'esposizione negli alimenti.
Il nuovo regolamento fissa inoltre un tenore massimo di 0,1 mg/kg di mercurio nel sale ed introduce un limite di 0,1 mg/kg di mercurio negli integratori.
Scopri tutti i nuovi limiti ed approfondisci l'argomento nella scheda tecnica allegata!
Per ulteriori informazioni
tommaso.porro@chemservice.it