Aggiornamento del Regolamento Europeo per i Prodotti Fitosanitari biologici

Normativa
dan-meyers-iqvfvh0ajag-unsplash.jpg

La Commissione Europea ha recentemente dato inizio ad una serie di azioni volte ad accelerare l'ingresso sul mercato dei prodotti fitosanitari biologici.

Per prodotto fitosanitario si intende un pesticida nella sua forma destinata all'utilizzatore finale, contenente sostanze attive, fitoprotettori o sinergizzanti e finalizzato ad uno dei seguenti usi:

  • protezione di piante o prodotti vegetali da organismi dannosi ed analoga prevenzione
  • influenza dei processi di vita di piante, come nel caso di nutrienti o regolatori di crescita
  • preservazione di prodotti vegetali, nella misura in cui tali prodotti non siano già normati da disposizioni in materia di conservanti
  • eliminazione di piante indesiderate (cosiddette infestanti), ad eccezione di alghe, a meno che i prodotti non siano applicati sul suolo o sull'acqua per proteggere le piante
  • controllare o prevenire la crescita di piante indesiderate (cosiddette infestanti), ad eccezione di alghe, a meno che i prodotti non siano applicati sul suolo o sull'acqua per proteggere le piante

La Commissione Europea adotterà, nel Novembre 2022, quattro nuovi Regolamenti di Esecuzione al fine di semplificare l'approvazione di microorganismi, coinvolgenti la maggior parte di prodotti fitosanitari biologici. Questi regolamenti mirano a semplificare la stesura dei dossier di sottomissione da parte dei richiedenti e le analisi di valutazione del rischio da parte degli Stati Membri e dell'EFSA.

Questi i quattro nuovi documenti:

  1. Nuovo Regolamento UE che modifica il Regolamento UE/283/2013 per quanto riguarda le informazioni da trasmettere per le sostanze attive ed i requisiti specifici relativi ai dati applicabili ai microorganismi
  2. Nuovo Regolamento UE che modifica il Regolamento UE/284/2013 per quanto riguarda le informazioni da trasmettere per i prodotti fitosanitari ed i requisiti specifici relativi ai dati applicabili ai prodotti fitosanitari contenenti microorganismi
  3. Nuovo Regolamento UE che modifica l'allegato II del Regolamento CE/1107/2009 per quanto riguarda i criteri specifici per l'approvazione delle sostanze attive che sono microorganismi
  4. Nuovo Regolamento UE che modifica il Regolamento UE/546/2011 per quanto riguarda i principi uniformi specifici per la valutazione e l'autorizzazione dei prodotti fitosanitari contenenti microorganismi

Con più di 20 anni di esperienza nel settore GLP, ChemService riesce a fornire un supporto completo attraverso le diverse fasi di registrazione del Prodotto Fitosanitario grazie ad un'ampia gamma di test ed analisi - tra cui le fisico-chimiche, le ecotossicologiche e le microbiologiche.

Per maggiori informazioni
sales_glp@chemservice.it

Indietro