Direttori di Studio esperti, strutture all’avanguardia, attrezzature di ultima generazione presenti nell’unità di Ecotossicologia hanno permesso a ChemService di diventare un polo di eccellenza internazionale per tale tipologia di studi.
L’esperienza di ChemService nella preparazione dei saggi di sostanze UVCB secondo la linea guida OECD 23 e l’esperienza di LabAnalysis nelle matrici ambientali e farmaceutiche, hanno permesso di ampliare l’offerta dei saggi ecotossicolgici su un’ampia gamma di matrici da testare, dagli agrofarmaci, ai rifiuti, ai prodotti end of waste e ai farmaci.
L’impianto di produzione di acqua ricostituita e la recente implementazione del nuovo sistema di saggio per i pesci permettono di eseguire anche i test a lungo termine, partendo dallo stadio embrionale dei pesci fino allo sviluppo (FET, FELS). Inoltre, è possibile effettuare test per la definizione della potenzialità di prodotti chimici come distruttori endocrini (Endocrine Disruptors).
ECOTOSSICITÀ ACQUATICA
Saggi a breve termine
- test acuto in regime statico o semistatico con Daphnia magna secondo EU C.2, OECD 202, USA OPPTS850.1010
- test di crescita algale: Scenedesmus subspicatus, Pseudokirchneriella subcapitata, Anaboena flos aquae secondo EU C.3, OECD 201, USA OPPTS 850.5400
- test acuto di mortalità dei pesci: Danio rerio, Oncorhynchus mykiss secondo EU C.1, OECD 203; USA OPPTS 850.1075
- test acuto sugli embrioni di pesce -(FET) Test secondo OECD 236.
- test di inibizione alla crescita della Lemna sp. secondo OECD 221, USA OPPTS 850.4400
- test di tossicità della crescita acquatica delle piante: Myriophyllum aquaticum secondo OECD 238 (senza sedimento), OECD 239 (con sedimento)
- test acuto di immobilizzazione del Chironomus sp. secondo OECD 235
Saggi a lungo termine
- saggio FELS in regime statico, semi-statico o flusso continuo secondo OECD 210
- saggio sulla crescita dei pesci Juvenile Growth test secondo OECD 215
- test di tossicità di lungo termine sulla riproduzione dei crostacei: Daphnia Magna secondo EU.20, OECD 211 e USA OPPTS 850.1300
ECOTOSSICITÀ TERRESTRE
Saggi a breve termine
- test di tossicità acuto sui vermi: Eisenia fetida secondo EU C.8, OECD 207
- test di tossicità sui microrganismi del suolo- inibizione alla capacità di nitrificazione secondo OECD 216, EU C.21
- test di tossicità sui microrganismi del suolo- inibizione alla capacità di carbonatazione secondo OECD 217, EU C.22 Test a lungo termine
- test di tossicità cronico sui vermi: Eisenia fetida - OECD 222
- test di tossicità subletale sui vermi: Eisenia fetida - USA OPPTS 850.6200
- piante terrestri – test di emergenza e di crescita secondo OECD 208
- piante terrestri – test di vigore vegetativo secondo OECD 227
- organismi non-target del suolo: Folsomia candida e Hypoaspis aculeifer secondo OECD 232, OECD 226
TEST SUGLI ORGANISMI NON TARGET
- test Aphidius rhopalosiphi (Parasitic Wasp) secondo IOBC/WPRS 2000
- test Typhlodromus pyri secondo IOBC/WPRS 2000
TEST SULLE API
- test di tossicità acuta orale e di contatto sugli adulti Apis Mellifera (Honey bee) secondo OECD 213/214
- test di tossicità larvale – singola esposizione su Apis Mellifera (Honey bee) secondo OECD 237
- studi in semifield OECD 75 Bee brood test under semi-field conditions