Per ottenere eccellenza, la nostra politica è da sempre stata orientata verso il Cliente. Nell’ottica di soddisfare tutte le esigenze, abbiamo stretto diverse collaborazioni industriali. Il gruppo nasce dall’unione di diverse società che racchiudono oltre 40 anni di comprovata e maturata esperienza. La sinergia permette di offrire servizi complementari, tempestivi ed efficaci, guardando sempre oltre le aspettative del cliente.
La pubblicazione, ad opera di Maria Chiara Neri, Erica Tediosi, Francesca Noè, Fabio Rossetti, Stefano Magni, Daniela Maggioni, Riccardo Sbarberi, Daniele Fornai e Valentina Persici, affronta la valutazione degli effetti acuti e cronici degli ELT-dg e degli ELT-dp sulla catena alimentare d'acqua dolce composta da Pseudokirchneriella subcapitata, Daphnia Magna e Danio rerio.
Leggi il restoIl regolamento UE 2022/617 del 12 aprile 2022 modifica il regolamento CE n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale. L'esperienza di LabAnalysis e ChemService garantisce limiti di rilevabilità fino a 5 volte inferiore al limite di legge ed una consegna dei risultati in 3 giorni lavorativi.
Leggi il restoLa pubblicazione, ad opera dell'Executive Vice President Lorenzo Maggi e di Giovanni Beggio, Claudia Mensi, Domenico Marchesini, Paola Grenni, Erica Tediosi, Stefano Ceriati ed Alberto Pivato, affronta un argomento particolarmente dibattuto, soprattutto ultimamente, in casa LabAnalysis Group: la classificazione di pericolosità dei rifiuti.
Leggi il restoAnche nel 2021 gli allergeni non dichiarati nei prodotti alimentari sono stati uno dei principali fattori di ritiro e richiamo dal mercato. Negli ultimi mesi sono state notificate diverse allerte per la presenza di senape in prodotti della filiera del grano come la pasta.
Leggi il restoAnnunciata l’acquisizione di due società di fama internazionale nei servizi per l’industria cosmetica: ISPE e Rigano Laboratories. Si compie così un’importante mossa verso l’evoluzione strategica del Gruppo che, attraverso questa operazione, integrerà e completerà i servizi nel settore Salute e Benessere.
Leggi il restoSempre più spesso si sente parlare di PFAS, composti chimici largamente utilizzati a livello industriale e nei prodotti di consumo. Riconosciute come tossiche e in alcuni casi come cancerogene, stanno progressivamente venendo regolamentate in Europa e nel mondo intero. Come si distinguono e quali norme sono applicate nei diversi paesi?
Leggi il restoLabAnalysis Group è in grado di redigere il Giudizio di Classificazione, riportato nel Rapporto di Prova, conformemente a tutti i punti riportati in elenco.
Leggi il restoLo studio, pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Publich Health (IJERPH) ed intitolato Prevalence of Listeria monocytogenes and Salmonella spp. in Different Ready to Eat Foods from Large Retailers and Canteens over a 2-Year Period in Northern Italy, ha visto la collaborazione di ChemService con l'Università degli Studi di Milano.
Leggi il restoChemService ha messo a punto una metodica accreditata che consente di determinare i residui di ossido di etilene e del suo metabolita, il 2-cloro-etanolo. L'affidabilità dell'analisi è garantita dall'utilizzo di uno standard interno deuterato, il 2-cloro-etanolo-d4, che viene aggiunto ad ogni campione per verificare l'effettivo recupero.
Leggi il restoI rifiuti HP14 vengono identificati come rifiuti ecotossici, prodotti residuali di processi produttivi che impattano sull'ambiente, l'ecosistema e tutto ciò che lo c [...]
Leggi il resto