Per ottenere eccellenza, la nostra politica è da sempre stata orientata verso il Cliente. Nell’ottica di soddisfare tutte le esigenze, abbiamo stretto diverse collaborazioni industriali. Il gruppo nasce dall’unione di diverse società che racchiudono oltre 40 anni di comprovata e maturata esperienza. La sinergia permette di offrire servizi complementari, tempestivi ed efficaci, guardando sempre oltre le aspettative del cliente.
I semi-field test sono un approccio prezioso nella valutazione ecotossicologica dei rischi dei prodotti fitosanitari che permettono di valutarne l’efficacia in condizioni più realistiche rispetto ai classici studi in laboratorio.
Leggi il restoChemService ha messo a punto ed accreditato un metodo in LC-MS/MS, per la determinazione di alcaloidi pirrolizidinici e tropanici, il quale consente la determinazione di tutti i parametri previsti dalla legge.
Leggi il restoSiamo felici di annunciare che il Laboratorio di Novate Milanese ha conseguito la certificazione GMP+ in ambito zootecnico. Tutte le aziende della filiera Feed certificate GMP+ possono utilizzare solo laboratori a loro volta registrati GMP+ per l'analisi dei contaminanti critici.
Leggi il restoÈ disponibile il Meeting Report gratuito riassuntivo di tutti gli interventi che hanno preso parte ai CellToxDays 2022, organizzati dall’Associazione Italiana di Tossicologia In Vitro (CellTox).
Leggi il restoLabAnalysis Group è felice di essere stata premiata, tra oltre 6500 aziende italiane, come Welfare Champion 2022. Il premio corona un fermo impegno orientato alla formazione ed alla sicurezza di tutti i dipendenti.
Leggi il restoLa famiglia di LabAnalysis Group accoglie a braccia aperte la nuova arrivata, LabAnalysis Process Pharma. Il nome suggerisce il loro punto di forza: la validazione di processo, da cui derivano diversi servizi. Scopri di più su LPP leggendo la news!
Leggi il restoIl Regolamento (CE) n.1272/2008, o Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che definisce il sistema di classificazione europeo relativo alle sostanze chimiche, potrebbe subire modifiche riguardanti le sostanze ED: approfondiamo l'argomento.
Leggi il restoLa Commissione Europea ha recentemente dato inizio ad una serie di azioni volte ad accelerare l'ingresso sul mercato dei prodotti fitosanitari biologici. La Commissione adotterà, nel Novembre 2022, quattro nuovi Regolamenti di Esecuzione al fine di semplificare l'approvazione di microorganismi.
Leggi il restoIl regolamento UE 2022/1370 del 5 agosto 2022 modifica il regolamento CE n. 1881/2006 e s.m.i. per quanto riguarda i tenori massimi di ocratossina A (OTA) in diversi prodotti alimentari. LabAnalysis e ChemService mettono a disposizione conoscenza teorica e pratica per monitorare efficacemente il livello di contaminazione.
Leggi il restoLa pubblicazione, ad opera di Maria Chiara Neri, Erica Tediosi, Francesca Noè, Fabio Rossetti, Stefano Magni, Daniela Maggioni, Riccardo Sbarberi, Daniele Fornai e Valentina Persici, affronta la valutazione degli effetti acuti e cronici degli ELT-dg e degli ELT-dp sulla catena alimentare d'acqua dolce composta da Pseudokirchneriella subcapitata, Daphnia Magna e Danio rerio.
Leggi il resto